Perché verificare?
Il repentino sviluppo del fotovoltaico, nel nostro Paese, ha generato una vera e propria “corsa agli incentivi”, terminata all’improvviso il 06 luglio 2013, data in cui il Ministero dello Sviluppo Economico, ha decretato la fine dei CONTI ENERGIA.
Tutto ciò ha avuto, come effetto collaterale, il crollo del Mercato delle Rinnovabili in Italia, con la conseguente chiusura di molte Aziende del settore e la mancanza di aggiornamenti inerenti ai diritti e ai doveri a livello tecnico-burocratico quali:
A seconda della tipologia di inadempienza, il GSE può disporre le seguenti modalità di recupero delle somme già erogate o da erogare:
Lorem ipsum dolor sit amet, justo nunc orci donec sagittis metus dapibus, erat ullamcorper odio augue eleifend, consequat enim ullamcorper magnis dignissim nec phasellus, Lorem ipsum dolor sit amet, justo nunc orci donec sagittis metus dapibus, erat ullamcorper odio augue eleifend, consequat enim
Lorem ipsum dolor sit amet, justo nunc orci donec sagittis metus dapibus, erat ullamcorper odio augue eleifend, consequat enim .
ApprofondisciIl controllo GSE è un’attività di verifica della sussistenza dei requisiti per il riconoscimento ed il mantenimento degli incentivi, attraverso un’ Applicazione Informatica chiamata UVI.
Dal 2001 il GSE ha cominciato ad effettuare controlli, ma è solo dal 2011 che le attività di verifica hano avuto un andamento significativamente crescente, fino ad arrivare al 2014 con l’emanazione del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, conosciuto come Decreto Controlli. Tale Decreto è stato introdotto per regolamentare e quindi rendere inattaccabile il controllo e le sue conseguenze, rendendo oggettiva la procedura.
Le motivazioni alla base dell’intensificarsi di questa attività possono essere ritrovate nel report Attività di Verifica e Ispezione nel 2014, Direzione Verifiche e Ispezioni, marzo 2015 e successivi, dove viene riportato quanto segue: “Le numerose richieste di incentivazione per l’entrata in esercizio di nuovi impianti da parte delle diverse categorie di produttori hanno determinato un considerevole incremento degli incentivi raggiungendo, in data 6 giugno 2013, il tetto massimo di spesa per gli impianti fotovoltaici pari a 6,7 miliardi di euro. Pertanto, considerato tale contesto e in applicazione di quanto previsto dal Decreto Controlli, il GSE ha intensificato le attività di verifica in maniera significativa.
Provvediamo al recupero delle credenziali di accesso, ai portali Internet di riferimento, quali:
• GSE S.p.A.
• TERNA S.p.A.
• E-Distribuzione S.p.A. (o Aziende Municipalizzate)
Il nostro metodo di Verifica replica quello del GSE S.p.A. in tutti gli step, garantendo una tutela a 360°.
• Verifica Documentazione
• Recupero Documentazione mancante
La nostra Assistenza nella lavorazione dell’Applicazione informatica per le Verifiche Ispettive UVI.
Nel nostro servizio affrontiamo gli adempimenti catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici (aziendali o privati e di qualsiasi potenza), secondo le normative vigenti dell’Agenzia delle Entrate.
Il nostro servizio consente di ottenere il quadro generale, della vita di un impianto, inerente alle misure ed ai pagamenti, al fine di stabilire la correttezza dei corrispettivi ricevuti ed in caso contrario, di richiederne la liquidazione di eventuali oneri arretrati.
Richiedi infoAttraverso l’analisi delle misure storiche dell’utenza (Produzione-Immissione-Autoconsumo-Prelievo), con il prezioso aiuto di software di ultima generazione, siamo in grado, di sottolineare ed evidenziare, tutti i punti critici, per soddisfare qualsiasi esigenza sulla vita dell’impianto ed al suo eventuale miglioramento.
Richiedi info